Lo sbiancamento dentale è un trattamento estetico per i denti! I denti sani e bianchi, rappresentano, una delle caratteristiche estetiche più ricercate perchè comunicano gioia di vivere, energia e sono uno status symbol conclamato.

Perche’ ci sono differenti colorazioni dei denti?

Bisogna sapere che lo smalto dei denti è trasparente, è la dentina che determina il colore dei nostri denti (con sfumature di grigio, giallo, etc).

Quando è indicato lo sbiancamento?

Lo sbiancamento è certamente indicato per trattare le discromie (alterazioni cromatiche):

Sia quelle superficiali dovute a sostanze cromofore:

  • Fumo delle sigarette.
  • Tabacco in genere.
  • Caffè.
  • The.
  • Liquirizia, etc.

Sia quelle profonde dovute ad esempio, per l’assunzione di alcuni farmaci.

Tipi di sbiancamento dentale

1. Professionale - bleaching: in studio odontoiatrico


Consiglio prima del trattamento:

Prima di procedere con qualsiasi metodica di sbiancamento, è necessaria un’accurata ablazione del tartaro (pulizia dentale), per rimuovere i depositi di tartaro e le pigmentazioni esterne. Il metodo più utilizzato è l’air-flow, una miscela di aria e bicarbonato di sodio modificato, unito ad un getto d’acqua, veloce ed indolore.

Il metodo professionale si realizza con sostanze sbiancanti

  • Gel perossido d’idrogeno al 38%
  • Gel perossido di carbammide 40%.

Questi gel vengono applicati sulla superficie dei denti, dopo aver applicato una protezione gengivale, e stanno in posa per almeno 20 minuti. Normalmente si effettuano 2 applicazioni e l’azione puo essere potenziata con l’utilizzo di sorgenti luminose, laser - lampade led, in modo da penetrare nella struttura del dente. L’intensità dello sbiancamento dipende dalla concentrazione del principio attivo e dal suo tempo di posa.

Durante questo trattamento potrebbero irritarsi le gengive o aumentare la sensibilità dei denti al calore. Per ovviare a questi inconvenienti l’odontoiatra utilizza una diga gengivale e presidi fluorati per contrastare la sensibilità termica

2. Sbiancamento domiciliare con impronta:

Dopo il trattamento effettuato in studio è possibile effetturare un trattamento di mantenimento a domicilio. Per questo tipo di sbiancamento l’odontoitra realizza, previa impronta, delle mascherine individuali su cui applicare, la sostanza sbiancante. Viene consegnato al paziente un kit:


  • Diurno, da tenere 4 ore al giorno, la sostanza sbiancante e ‘ del 16% (gel a base di carbammide perossido)
  • Notturno, da tenere 7/8 ore 10% (gel a base di carbammide perossido).

In entrambi i casi l’operazione va ripetuta per una settimana.

Controindicazioni:

Astenersi per 48 ore assunzione di:


  • Tabacco
  • Caffe’
  • The’
  • Pomodoro
  • Carote
  • Vino rosso
  • Liquirizia, etc.

Consiglio:

Necessari richiami annuali di breve dutata.