Cos’è il Botulino o Botox
La tossina botulinica è una sostanza diffusa dal batterio Clostridium Botulinum che, iniettato nei muscoli, provoca il blocco dell’acetilcolina; la sostanza rilasciata dai nervi per il controllo dello stimolo muscolare nella contrazione.
Questo processo attenua le rughe d’espressione, che sono provocate dalla contrazione dei muscoli.
L’utilizzo di questa procedura ha avuto successo, specie nelle file di chi teme l’intervento chirurgico ma desidera migliorare il proprio aspetto
Il risultato, anche se temporaneo, è molto soddisfacente, trattamento senza ricovero e senza anestesia in una seduta dai 15-30 minuti.
Questo trattamento è applicabile a uomini e donne maggiorenni che hanno problemi con: le rughe d’espressione (dinamiche), della parte superiore del volto (fronte e regione perioculare) e della zona glabellare (cioè delle rughe che si formano tra le sopracciglia).
Il trattamento con il Botox non si usa esclusivamente per migliorare le rughe ma viene utilizzato con successo nella cura di alcune patologie come l’iperidrosi, l’eccessiva sudorazione di piedi mani e ascelle.

Il trattamento
La procedura è molto semplice si tratta come detto di un trattamento ambulatoriale che non necessita di anestesia. Qualora ci dovessero essere pazienti più sensibili del solito si può applicare localmente una crema anestetica.
Il trattamento consiste nell’iniezione della tossina in alcune punti specifici del viso che a seconda della paziente possono variare.
L’importanza di rivolgersi ad un medico specializzato riguarda proprio questo aspetto, eseguire una puntura nel punto sbagliato sulla bocca ad esempio; può compromettere la funzione dei muscoli della masticazione e creare disturbi al linguaggio.
Effetti e durata del Botulino
L’effetto del botulino è abbastanza immediato, dopo due-tre giorni dal trattamento si incominciano a vedere i risultati che mano a mano si consolidano entro un mese; per rimanere costanti per circa per sei mesi.
Il Botulino non è un trattamento definitivo, col passare del tempo si degrada gradualmente e viene riassorbito dal corpo. In ogni caso la durata dell’effetto è variabile ed è principalmente in relazione alla reazione, al farmaco stesso, che varia da persona a persona.
Generalmente c’è una differenza tra uomini e donne nel senso che la durata dell’effetto può variare dai 4 ai 6 mesi, mentre per le donne qualcosina meno dai 3 ai 5 mesi.

Il post trattamento
In genere le persone sopportano bene questo trattamento e possono tornare tranquillamente alla loro routine Ci sono alcune regole da seguire come:
- Evitare attività fisica per 24h, il rischio con forti sforzi è quello di aumentare i lividi e, molto raro, riscontrare una migrazione della tossina sui muscoli adiacenti.
- Non bere alcolici, peggiorano l’effetto del Botox, l’alcol peggiora i lividi
- Non toccare la parte interessata per almeno 6 h, massaggiare o strofinare l’area di iniezione. I massaggi al viso sono consigliati a partire dalla sesta ora dal trattamento.
- Evitare l’esposizione al calore eccessivo. Sole e lampade abbronzanti così come sauna o bagno turco devono essere evitati
- Attenzione ai medicinali che assumete! Questo viene definito sin dall’inizio, il medico infatti vi chiederà che tipo di farmaci assumete regolarmente. In genere non ci sono particolari controindicazioni ma alcuni farmaci possono avere una composizione che potrebbe agire sulla sostanza iniettata e creare complicazioni o interazioni.