La chirurgia estetica delle orecchie, Otoplastica, corregge le dimensioni e la simmetria dei padiglioni auricolari. Cambiare la forma, la posizione o la dimensione delle orecchie non è un vezzo ma un importante intervento che ha un riscontro molto impattante sull’aspetto e l’autostima.

Specie nei bambini, che non risparmiano nulla a nessuno, l’aspetto psicologico può essere importante e a fronte di una pratica così sicura e testata, non ci sono ragionevoli motivi per evitare, ha chi ha le orecchie a sventola, condizionamenti psicologici.
Ovviamente anche gli adulti possono usufruire di questa chirurgia per lo stesso motivo dei bambini o per porre rimedio a lesioni e traumi che hanno deformato le orecchie.

Perché si ricorre a questo intervento?

Potete prendere in considerazione l'otoplastica se le orecchie o una sporge troppo ovvero se l’angolo tra cranio e padiglione auricolare è troppo aperto.
Oppure se le orecchie sono molto più grandi rispetto alla testa. Per riparare ad un precedente intervento non soddisfacente. Quando sono sproporzionate o malformate e provocano dolore quando, ad esempio si usa il casco.

I Bambini sono degli ottimi candidati per questo tipo d’intervento, spesso spinti dai genitori (che percepiscono il disagio dei figli) i bambini attorno ai 5 anni sono dei candidati ideali.

Tipologie di intervento

L'otoplastica viene eseguita con diverse tecniche chirurgiche a seconda del difetto da correggere possiamo dire che esistono tecniche mediante incisione e senza incisione, o Fritsch otoplasty.

Conclusioni

L’intervento di otoplastica corregge i difetti del padiglione auricolare senza provocare nessuna ripercussione sull'udito, non lascia cicatrici visibili, non comporta edemi o ecchimosi. Beca clinique con il servizio, Otoplastica Bellinzona, si offre per ridefinire il vostro profilo, per renderlo esteticamente perfetto. Per maggiori informazioni non esitate a contattarci.