È una procedura chirurgica per rimodellare il mento mediante impianto o attraverso un intervento chirurgico di riduzione all'osso.
La mentoplastica può essere eseguita per diversi motivi:
Come parte della chirurgia di riassegnazione di genere (cambio sesso). Mento e mascella inferiore sono piuttosto diverse tra uomini e donne per dimensioni e forma.

Diagnosi pre intervento
Come per ogni intervento chirurgico la fase diagnostica è importante e sostanzialmente consiste in una analisi facciale e un’anamnesi della storia dentale e medica del paziente. Nell'analisi facciale, il viso è diviso in terzi, con la bocca e il mento nel terzo inferiore.
Allo stesso modo la storia dentale ha la sua importanza ai fini della valutazione preoperatoria perché ad esempio un’analisi dei raggi x di testa e mascella indicano se la sproporzione facciale può essere corretta con un impianto o una semplice riduzione oppure se è necessaria la chirurgia ortognatica.
Tipologie d’intervento
Abbiamo due grandi categorie, le procedure che aumentano i menti piccoli o sfuggenti e quelle che riducono i menti grandi o sporgenti.
Riduzione del mento
La riduzione di un mento troppo grande o sporgente può essere realizzata attraverso una riduzione diretta o mentoplastica scorrevole.
Aumento del mento
L'aumento del mento può essere eseguito inserendo un impianto sotto la pelle del mento o eseguendo una mentoplastica scorrevole.
Decorso Post operatorio
Il decorso post-operatorio non è particolarmente problematico. L’uso di ghiaccio sul mento aiuta ad evitare un gonfiore eccessivo. Per evitare di sollecitare il mento, per la prima settimana è importante evitare cibi duri.