L’intervento di lifting alle cosce elimina i tessuti in eccesso della coscia, ottenendo anche un miglioramento della tonicità della zona trattata.
Spesso associato a questo intervento viene eseguita una liposuzione che completa il rimodellamento.

L’intervento di lifting
Esistono diverse tecniche che possono personalizzare al meglio la procedura di sollevamento della coscia. Differiscono sostanzialmente dalla dimensione e dalla forma dell’incisione usata per rimuovere l’eccesso di pelle, grasso e tessuto.
Il chirurgo plastico valuta la paziente e raccomanda la procedura più adatta per ottenere il risultato migliore.
Possiamo distinguere le seguenti tipologie d’intervento:
- Sollevamento interno della coscia
- Mini coscia
- Coscia Bilaterale
- Lifting della coscia mediale
- L’intervento può essere fatto in anestesia locale con sedazione oppure in anestesia totale con una notte di degenza.
La tecnica prevede, a seconda dei casi, che vengono praticate delle incisioni cutanee lungo la porzione pubica e, nel caso vi sia lassità della cute nella porzione mediale, si possono estendere fino giungere al solco gluteo. Grazie alle incisioni e al successivo scollamento della pelle, e possibile tirare verso l’alto la pelle eliminando l’eccesso di grasso e cute.
In seguito si procederà a suturare la pelle nella nuova posizione, ultimando l’intervento con un bendaggio contenitivo.
Se è prevista in associazione la liposuzione, verrà eseguita prima dell’incisione per dare modo al chirurgo di modellare al meglio la coscia eliminando l’eccesso di adipe.
Post operazione
Il tempo di recupero dipende dall’entità della procedura e dalle singole caratteristiche dei pazienti. In generale è prevista la somministrazione di antidolorifici, specie nei primi giorni.
I primissimi giorni sono dedicati al riposo, bisogna evitare di sollecitare le ferite. È molto importante seguire le istruzioni per il post-operazione fornite dal chirurgo, queste includono le informazioni sugli indumenti compressivi, la cura del drenaggio, l’assunzione di antibiotici, se prescritti e il livello e il tipo di attività possibile. Per intenderci se praticate sport dovrete attendere fino a 2 mesi per riprendere l’attività.
Mentre per i risultati pieni dovrete attendere tra i 3 e i 6 mesi quando scompaiono definitivamente gli edemi dovuti all’intervento. Le cicatrici invece hanno un decorso più lungo e per il risultato definitivo bisogna aspettare tra i 18 e i 24 mesi.
